I Monti della Laga e il lago Scandarello |
||
Info | Come arrivare | Amatrice | Vegetazione | Geologia | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2019 | |
|
||
::. Monti della Laga | Info |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
Allineato da nord a sud il crinale della Laga si sviluppa per oltre 20 km a quote superiori ai 2000 mt e comprende tutte le vette più alte: Macèra della Morte (2073 mt), Pizzo di Sevo (2419 mt), Cima Lepri (2445 mt), Pizzo di Moscio (2411 mt), Monte Gorzano (la cima più alta del Lazio, 2458 mt) ed infine al margine meridionale Monte di Mezzo (2155 mt). Mentre la maggior parte dei gruppi montuosi dell'Appennino Centrale sono costituiti in prevalenza da rocce carbonatiche (calcari e dolomie), la Laga è costituita da una successione di arenarie (sabbie marine cementate). Il versante laziale è caratterizzato da una copertura forestale discontinua, al contrario del versante adriatico, e da ripidi e profondi valloni incisi nell'arenaria. La Laga infatti, grazie alle sue caratteristiche geologiche è il regno delle acque correnti.
Soccorso Alpino Lazio
Soccorso Alpino Abruzzo
Periodo consigliato
Mappe |
||
top |