Uno degli innumerevoli salti del Fosso della Tignesi |
||
Info | Come arrivare | Amatrice | Vegetazione | Geologia | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2018 | |
|
||
::. Monti della Laga | Escursioni | Fosso della Tignesi da S. Giovanni |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
|
||
Una delle componenti essenziali delle escursioni in montagna è il piacere dell'avventura. Di solito questa viene ampiamente soddisfatta seguendo uno degli innumerevoli itinerari che le normali guide ci offrono, ma quando queste non bastano più allora è giunto il momento di andare oltre. Questo è lo spirito che spinge ad affrontare itinerari come questo (ma sarà poi un vero itinerario... , bah!). Una volta arrivati ad Acquasanta Terme si prosegue in direzione della frazione di San Giovanni: siete avvisati ufficialmente che bisogna fare qualche curva! Da San Giovanni (823 mt), si continua su strada sterrata fino ad arrivare ad un bivio dove si parcheggia (circa 4 km). Oltrepassato il Rio Castellano si devia a sinistra e seguendo le esili tracce di sentiero su Costa Sant'Angelo si aggira alla base Cima Campuna fino ad immettersi, con un pò di fortuna, nel Fosso della Tignesi. Qui inizia l'avventura! Ovviamente non esiste un sentiero e la risalita del fosso è lasciata alla libera iniziativa. Il "compenso" sarà comunque notevole: acqua, fango, foglie, scivolate, piccole e grandi cascate, sudore... e fatica! Ma perchè facciamo questo... misteri della natura umana! Alla fine della
risalita vi aspetta Colle Romicito, splendido balcone che si
affaccia su Pizzo di Moscio (2411 mt) e le belle cascate della
Morricana. Vari sono gli itinerari per la discesa, fare comunque
sempre attenzione e... occhio a non infognarsi! |
||
top |