1. Alberico A., Calibani M., Palermi A.
::. Monti della Laga - Guida
escursionistica, S.E.R.
Sicuramente la guida più completa "... per entrare nel pianeta Laga
non solo per conoscerne gli straordinari aspetti naturalistici, ma
anche il suo ambiente umano, le sue tradizioni, le sue piccole e
grandi storie." (v.ultima di copertina)
2. Aquilini L. Don
::. Amatrice - Tesori d'arte,
luglio 2002
"Questi luoghi conservano, col fascino della loro bellezza, naturali
cospicue testimonianze di un passato ricco di civiltà e di storia!
Questo passato merita di essere rispettato, custodito e soprattutto
conosciuto!" (Carlo Blasetti, v.libro pag. 7)
3. Ardito S.
::. A piedi in Abruzzo - Vol.
1°, Guide Iter, 1996
"A fare della Laga un massiccio 'diverso' è anche la rarità dei
sentieri segnati. Ci siamo sempre augurati... che su questo
massiccio, suggestivo anche perchè le sue escursioni conservano il
fascino dell'avventura, non venga mai realizzata una rete di
sentieri 'a tappeto' come quelle esistenti in altri massicci
appenninici e alpini." (v.libro pag. 45)
4. Ardito S.
::. Appennino centrale in
sci, Ed. CDA, 1994
"Classico e ricco di itinerari per lo scialpinista, il massiccio
della Laga non offre una scelta altrettanto vasta al fondista. Gli
itinerari... sono però di notevole bellezza e meritano di essere
percorsi... " (v.libro pag. 56)
4a.
::. Basilica di San
Bernardino a L'Aquila
Guida storico-artistica - Convento San Bernardino - L'Aquila -
2007
5. D’Orazio E.
::.
Storia della pastorizia abruzzese
Vita, miserie e dolori del pastore
abruzzese nei tempi che furono
Adelmo Polla Editore – Febbraio 1991
6. Di Eleonora S.
::. Comune di Crognaleto
- Storia Arte Natura - Andromeda Editrice - Maggio 2000
7.
::. Fidelis Amatrix
Periodico di storia, arte, tradizioni, attualità e ambiente
della gente sabina
Fondato dall'Ass. Culturale "Cola dell'Amatrice" nella primavera del
2003
Anno 1° n.1 luglio/agosto 2003
8. Franchi Dell'Orto
L., Vultaggio C.
::. La valle dell'alto Vomano
ed i Monti della Laga - Cassa di Risparmio della Provincia di
Teramo - Carsa Editore - Pescara, 1991.
9. Italia Nostra -
Rieti - Centro di Ed. Ambientale in Amatrice - Ministero
dell'Ambiente
::. Itinerari per conoscere
la Laga - Percorsi Montani, 1993
"Crediamo che la lettura di questo libro e la sperimentazione
degli itinerari proposti possa essere un avvio per godere
dell'ambiente montano." (v.libro pag. 3)
10. Italia Nostra -
Rieti - Centro di Ed. Ambientale in Amatrice - Provincia di Rieti
::. Itinerari per conoscere
la Laga - Percorsi Urbani, 1999
"Evidenziare le caratteristiche essenziali - storiche, artistiche,
ambientali - di quest'area è lavoro di grande utilità per fornire al
turista, allo studente, all'appassionato della montagna ed a
quant'altri interessati uno strumento per organizzare gite,
realizzare ferie e vacanze, sviluppare dibattiti." (v.libro pag. 3)
11. Jannattoni L.
::. La cucina romana e del
Lazio, Volume I°, Newton & Compton Editori, Il Messaggero, Marzo
2003
11a. Latini M.
::. Guida ai Castelli
d'Abruzzo, CARSA Edizioni, 2000
12. Lear E.
::.
Viaggio
attraverso l'Abruzzo pittoresco
(26 Luglio 1843 – 14 Ottobre 1844)
Adelmo Polla Editore
13.
::. La Rivista -
Bimestrale del CAI - Novembre - Dicembre 2005
D'autunno sulle creste del Gorzano - Manilio Prignano, pagg.
65-67
14.
::.
Lo Scarpone
- Notiziario Mensile Gennaio 2006 - La rivista del Club Alpino
Italiano
15. Massimi A.
::. Amatrice e le sue Ville
- Notizie Storiche - Ristampa Luglio 2001
16. Micati E.
::. Piccola guida - Eremi,
capanne, grotte pastorali della Majella - 1995
16a. Micati E.
::. Eremi d'Abruzzo -
Guida ai luoghi di culto rupestri
CARSA Edizioni - 2004
17. Micati E.
::. Pietre d'Abruzzo - Guida
alle capanne e ai complessi pastorali in pietra a secco
CARSA Edizioni - 2001
18. Persico A. Sac.
::. Maria SS. di Filetta -
Fede, storia e tradizione
Ristampa 1994
19. Plini P.
::. L'avifauna dei Monti
della Laga (versante occidentale). Natura e Montagna (4): 21-27,
1987.
20. Plini P., Tondi G.
::. Prodromo della Flora dei
Monti della Laga
(Appennino centrale - versante laziale), ACLI ANNI VERDI
21. Rendina C.
::. Guida insolita ai
misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità del Lazio,
Newton & Compton Editori
"... sulle tracce della storia e delle leggende, di canti popolari e
proverbi, di protagonisti del passato e del presente, la guida
ripercorre i luoghi che hanno fatto e fanno la regione Lazio, ..."
(v.terz'ultima di copertina)
22. S.E.R. Società
Editrice Ricerche
::. Monti della Laga -
Carta dei sentieri - scala 1:25.000
1ª Edizione - 2003
|