Panorama dalla vetta |
||
Info | Come arrivare | Vegetazione | Rifugi | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2019 | |
|
||
::. Gran Sasso | Escursioni | C.Grande - Vetta Orientale (2903 mt) Via Normale da C.Imperatore |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
|
||
Dal piazzale di Campo Imperatore (2130 mt), dove si parcheggia, si passa a sinistra dell'Osservatorio e si inizia a salire seguendo l'evidente sentiero. Dopo alcuni tornanti si devia a destra traversando i pendii di Monte Portella fino a raggiungere la Sella di Monte Aquila (2335 mt). Dalla Sella si scende leggermente si tralascia il sentiero verso destra, che risale verso Monte Aquila-Sella di Corno Grande, e si traversa tutta la conca di Campo Pericoli. Arrivati alla base del versante sud del Corno Grande si risale, obliquando a sinistra, il ripido sentiero su ghiaie fino alla Sella del Brecciaio (2506 mt). Si oltrepassa il sentiero della via Ferrata Brizio e si risale per tornanti fino all'ampia Conca degli Invalidi. Segue un breve tratto pianeggiante e dopo aver lasciato a destra la traccia per la cresta Ovest e poi quella per la via Normale alla vetta Occidentale, si supera una cresta raggiungendo in saliscendi il Passo del Cannone (2679 mt). E' giunto il momento di mettere le mani sulla roccia... Superata la parte impegnativa si lascia a sinistra il sentiero che scende alla Sella dei Due Corni (bella vista sulle Fiamme di Pietra) e si continua a traversare fino a raggiungere la base del ghiacciaio del Calderone e da qui al versante nord-ovest della vetta Orientale. Seguendo i segni si
risale, per sfasciumi e roccette (tratti di I e un passaggio di II
grado), fino ad arrivare alla cresta nord. Si prosegue sulla cresta,
rocciosa ed aerea, fino in vetta. Spettacolo unico! |
||
top |