Lo splendido anfiteatro della Conca del Calderone |
||
Info | Come arrivare | Vegetazione | Rifugi | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2019 | |
|
||
::. Gran Sasso | Escursioni | Traversata del Corno Grande da Campo Imperatore |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
|
||
Dal piazzale di Campo Imperatore (2130 mt), dove si parcheggia, si passa a sinistra dell'Osservatorio e si inizia a salire seguendo l'evidente sentiero. Dopo alcuni tornanti si devia a destra traversando i pendii di Monte Portella fino a raggiungere la Sella di Monte Aquila (2335 mt). Lasciato a sinistra il sentiero della via normale alla Vetta Occidentale, si risale la cresta (verso Monte Aquila) per poi traversare a sinistra e raggiungere così la Sella di Corno Grande (2421 mt). Dalla Sella per tracce di sentiero su ghiaie si risale fino ad un grosso masso (il Sassone). Poco oltre, seguendo la cresta, si incontra la targa con indicazione Direttissima - Bivacco Bafile. Si tralascia la traccia a sinistra, che va verso il Corno Grande, e si segue il sentiero che porta al Bivacco Bafile. Si traversano due canali si aggira un crestone e si arriva su una piccola cengia dove, con una scaletta, inizia il tratto attrezzato. Si segue la corda fissa su rocce ripide salendo e traversando verso destra (esposto) fino a raggiungere un panoramico balcone (il Belvedere). Bella la vista sulla grande comba e la solare parete est della Vetta Occidentale. Dal Belvedere si scende ad attraversare la comba ghiaiosa, (attenzione in presenza di neve!), e si costeggia la base del Torrione Cambi fino ad un canalino dove si trovano indicazioni per la Forchetta del Calderone. Si risale interamente il canale, alternando passaggi di I e II grado a tratti con ghiaie, fino alla Forchetta del Calderone (2790 mt). Splendido il colpo d'occhio sul versante del ghiacciaio. Attenzione! In presenza di ghiaccio conviene senz'altro ridiscendere per la via di salita. Si scende per alcuni metri nel canale del versante opposto per poi risalire a destra sul grande terrazzo inclinato che si traversa interamente fino ad imboccare un canale-camino che scende verso il Calderone (I e II grado, fare attenzione alla ghiaia!). Raggiunta la morena si
continua sulla normale, per la Vetta Orientale, fino a Campo
Imperatore. |
||
top |