|
||
A destra, Monte Brancastello visto da nord |
||
Info | Come arrivare | Vegetazione | Rifugi | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2019 | |
|
||
::. Gran Sasso | Escursioni | Monte Brancastello (2385 mt) dal Piano del Fiume per Cima delle Fienare |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
|
||
Fare molta attenzione in caso di nebbia altrimenti è facile cacciarsi nei guai. Raggiunta Pretara (523 mt), da Isola del Gran Sasso, si continua in direzione del Lago di Pagliara. Dopo circa 3 km, subito dopo un tornante verso sinistra, si devia a destra su una sterrata e si prosegue, oltrepassando prima il Fosso Fossaceca e poi il Fosso Malepasso, fino ad arrivare al Piano del Fiume (850 mt, area attrezzata, fonte). Parcheggiata l'auto si segue il sentiero 4V, direzione ovest, fino a raggiungere la carrareccia che da San Pietro risale verso la Macchia omonima, (attenzione, itinerario su mappa sbagliata!!) seguendo quest'ultima fin dove termina (+/- 1415 mt, stazzo). Poco oltre si esce dal bosco e abbandonato il sentiero, che prosegue verso il Vallone, si guadagna liberamente e non senza fatica la cresta. Si supera Cima delle Fienare (1985 mt) e mantenendosi a sinistra, della verticale di salita, si raggiunge quota 2300 mt. La cresta si adagia e con gli ultimi 100 mt di dislivello si guadagna la cima. Il Paretone, sempre visibile dopo l'uscita del bosco, fa bella mostra di sé assieme alla vista sul versante sud di Campo Imperatore e al tratto più impegnativo del sentiero del Centenario. Per la discesa si
segue la cresta verso il Vado di Piaverano (2327 mt), qui parte la
traccia verso nord che, costeggiando (da lontano) il Cimone di Santa
Colomba, raggiunge prima l'eremo (1234 mt) e poi il Piano del Fiume. |
||
top |