Campo Pericoli dalla Vetta Occidentale |
||
Info | Come arrivare | Vegetazione | Rifugi | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2019 | |
|
||
::. Gran Sasso | Info |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
Prendendo come punto di riferimento il massiccio del Corno Grande (2912 mt) e del Corno Piccolo (2655 mt), ad ovest troviamo Monte San Franco (2139 mt), Monte Corvo (2623 mt), Pizzo Intermesoli (2635 mt) e Pizzo Cefalone (2533 mt), mentre ad est abbiamo il Monte Prena (2561 mt) ed il Monte Camicia (2564 mt). Le vette più alte sono caratterizzate da creste e pareti di roccia che fanno del Gran Sasso la meta alpinistica più apprezzata dell'Italia centrale. Il Corno Grande con la vetta Occidentale (2912 mt), la vetta Centrale (2893 mt) e la vetta Orientale (2903 mt) forma un anfiteatro dove si trova il piccolo ghiacciaio del Calderone, l'unico dell'Appennino e il più meridionale d'Europa.
Soccorso Alpino Abruzzo
Soccorso Alpino Lazio
Impianti di risalita Prati di Tivo
(Comune di Pietracamela - TE)
Periodo consigliato
Mappe |
||
top |