Grotta dell'Eremita |
||
Info | Come arrivare | Vegetazione | Rifugi | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2008 | |
|
||
::. Gran Sasso | Escursioni | La grotta dell'Eremita (1336 mt) |
info@lagagransasso.it | |
|
||
|
||
|
||
Breve escursione, aperta a tutti, che permette di apprezzare l'ampia cavità che, da posizione panoramica, domina il Mortaio d'Angri. L'unico elemento certo riguardo le notizie relative alla grotta è... la confusione! La mappa del CAI (1999) la cita nella descrizione relativa all'itinerario 20, ma poi "dimentica" di visualizzarla sulla carta, tra l'altro l'itinerario 20 è sbagliato in quanto, attualmente, non corrisponde alla segnaletica posta in loco. La quota riportata sui dati catastali, 1475 mt, è inesatta. Molto probabilmente la più veritiera è compresa tra quella indicata da Stefano Ardito (1336 mt; Cfr. biblio 3) e quella riferita dal CAI nella descrizione dell'itinerario 20 (1300 mt). L'ultima nota riguarda la presenza di segni che, dall'ingresso della grotta, invitano alla discesa (sarebbe una soluzione ottima per chi è diretto alle Case dei Buoi, etc.) ma che dopo pochi metri su terreno disagevole... scompaiono! A parte tutte le "chiacchiere" precedenti il nostro consiglio, per un'escursione aperta a tutti, è: salendo dal rifugio Tito Acerbo al terzo tornante a sinistra, mentre se si scende dal Vado di Sole al quarto a destra, +/- a 1400 mt parte una carrareccia che orizzontalmente attraversa prima il Fosso di Pietra Rossa, quindi passa sotto le pareti verticali di Pietrabianca e infine raggiunge il Valichetto dei Paponi a quota 1420 mt. Dal valico (cartello), in discesa, in 15 minuti si raggiunge l'ampia e panoramica grotta. (*) Alfonso Lucrezi -
La speleologia nel Gran Sasso d'Italia |
||
top |