Douglas William Freshfield |
||
|
||
Info | Come arrivare | Vegetazione | Rifugi | Escursioni | Bibliografia |
© 2003-2019 | |
|
||
::. Gran Sasso | Douglas William Freshfield |
info@lagagransasso.it | |
|
||
![]() |
||
Figlio unico di Henry Ray Freshfield - illustre avvocato ed esperto di finanza, della Banca d'Inghilterra - Douglas William Freshfield fu condotto sin da bambino - grazie alla disponibilità monetaria paterna - in stazioni climatiche di grido, dapprima nei territori anglosassoni, quindi nelle Alpi Svizzere, egli andò a poco a poco sviluppando in sé stesso quell'amore profondo per i monti che lo avrebbe accompagnato e confortato fino agli ultimi giorni della sua vita ..." "Il Gran Sasso d'Italia", rappresenta il resoconto di viaggio del Freshfield, effettuato negli Appennini nel 1875, all'età di trent'anni.
Ecco come
introduceva il suo "The Gran Sasso d'Italia" per l'Alpine Journal di
Londra, dopo averne scalato il crinale nord della prominenza più
alta. Sotto il cielo ardente nel punto in cui esso dispiega il suo ampio arco verso il lontano orizzonte le montagne si ergono, catena dietro catena, ambrate o purpuree a seconda se spoglie o coperte di alberi con un cerchio di luce d'oro lasciato dall'inverno sulle ampie fronti. Le alte valli, sempre ventose, presentano ad ogni curva, in sempre nuove combinazioni, fattezze strabilianti di scenari collinari meridionali, di ripidi pendii circondati da castagneti, di irregolari picchi ornati di laburni, di radure luminose di ciclamini, soverchiate da ineguali cime ognuna delle quali culminante con un proprio castello o con una borgata fortificata da dove un lungo sentiero, scavato nelle rocce dal quotidiano passaggio di molte generazioni, discende verso il ponte sopra le bianche pietre e le chiare acque blu." (Notizie tratte dal sito: it.wikipedia.org)
Per saperne di
più... |
||
top |